Counseling cos’è e a cosa serve?
"Il COUNSELING è come una relazione nella quale il la persona è assistita nelle proprie difficoltà, senza rinunciare alla libertà di scelta e alla propria responsabilità" (Carl R. Rogers)
Il COUNSELING tende a sostenere e sviluppare le potenzialità personali, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando la fiducia in sé stesso. Si occupa di migliorare la capacità di prendere decisioni, potenziare le capacità comunicative per favorire le relazioni interpersonali in ambiti come famiglia, scuola, lavoro.
In sintesi IL COUNSELING è un’attività professionale che utilizza delle procedure specifiche per il sostegno e l’orientamento, in particolare con la qualità dell’ascolto e con l’empatia
Qualità della Relazione
Il processo di relazione che si instaura con il Counselor dà l’opportunità alla persona di esplorare e scoprire i suoi schemi comportamentali e le sue modalità di pensiero aumentando cosi la consapevolezza individuale, migliorando l’utilizzo delle sue risorse e aiutandolo ad agire le scelte e a sviluppare autonomia emotiva e decisionale.
In maniera graduale, attraverso l’associazione di meccanismi corporei e di percezioni emotive è possibile abbassare la componente ansiogena, acquisire più spontaneità, conoscere le proprie modalità relazionali e i meccanismi emozionali che le regolano, sperimentare maggiore libertà espressiva accompagnata da più sicurezza personale.
Formazione del Counselor
Il Counselor adeguatamente formato e dopo essere passato egli stesso da un percorso di introspezione, continua il suo aggiornamento con letture, seminari e confronti con altri colleghi per mantenere alto il livello di efficienza nei confronti del cliente, con esso però non si instaura una relazione psicoterapeutica poiché non si cerca di destrutturare una personalità patologica, ma di instaurare una relazione di aiuto.
Egli ha sviluppato capacità, abilità, sensibilità ed etica per sostenere e agevolare, in maniera adeguata e costruttiva, il processo di evoluzione, consapevolezza e conoscenza di un individuo in un determinato periodo della sua vita utilizzando all’interno della relazione di aiuto gli strumenti tipici della Metacorporea come ad esempio la Respirazione Metacorporea illustrata precedentemente.
Il Counselor è un professionista cui non spetta la diagnosi o cura per disagio psichico che sono esclusiva competenza dello psicologo o psicoterapeuta.
E' chiamata COUNSELLING l'attività svolta da persona qualificata professionalmente, che abbia svolto un percorso personale evolutivo di una certa durata, presso uno degli istituti qualificati per tale scopo.
Alla base del lavoro c'è la relazione che si instaura con il Counselor che deve essere una figura rassicurante e molto preparata per consentire all'utente di esplorare e scoprire i suoi schemi comportamentali in totale sicurezza, aumentando così la consapevolezza individuale, migliorando l’utilizzo delle sue risorse e acquisire gli strumenti per sviluppare autonomia decisionale così da realizzare eventuali nuove scelte in modo consapevole ed evitando salti nel buio e crisi di panico.