Ginnastica del Respiro cos'è e a cosa serve
La respirazione è l’elemento primario della vita ma spesso la usiamo in modo inconsapevole o insufficiente. Con le sessioni di GINNASTICA DEL RESPIRO individuali o di gruppo, si può imparare ad usare il respiro consapevolmente, per il corretto funzionamento del sistema vascolare, linfatico, nervoso ed emotivo dell’organismo.
Esercizi e benefici della tecnica
Per mantenere la calma e controllare l'ansia, la respirazione è un ottimo rimedio terapeutico. Ecco come si pratica e quali sono i suoi benefici.
La respirazione è una funzione corporea in parte involontaria che ci permette di restare collegati con la vita e con tutte quelle sensazioni ed emozioni che vibrano appena sotto la nostra consapevolezza.
Cos’è la Respirazione Circolare
Le pratiche della GINNASTICA DEL RESPIRO e del Rebirthing utilizzano una tecnica ben precisa di respirazione, detta “CIRCOLARE” e “CONSAPEVOLE”.
L’atto respiratorio non prevede le due pause fisiologiche che caratterizzano il normale ciclo di inspirazione ed espirazione, ma si costituisce di un FLUSSO CONTINUO SENZA APNEE.
Tale esercizio permette al corpo di ricaricarsi con una grande quantità di energia che, introdotta con l’inspiro arriva ad ogni cellula o distretto corporeo.
Le tossine prodotte dalle cellule nella loro attività e trasportate dal sangue fino ai polmoni vengono poi rilasciate con l'espirazione.
Differenza tra Ginnastica del Respiro e Rebyrthing
La differenza nella tecnica non è molta, nella GINNASTICA DEL RESPIRO si respira profondamente in maniera dolce, e senza pause lasciandosi avvolgere completamente dall’aria introdotta all’interno del nostro corpo come le onde del mare che si infrangono sul bagnasciuga.
L’esercizio è praticabile indistintamente da seduti o sdraiati, nel silenzio assoluto o con sottofondo di musica ed effetti naturali, per una durata di tempo variabile dai trenta ai sessanta minuti.
La GINNASTICA DEL RESPIRO ha gli stessi vantaggi energetici del Rebirthing ma il ritmo del respiro è meno veloce, quindi e più idonea anche a chi ha bisogno di tempo per abituarsi a cose nuove.
Al termine ci si prende un po’ di tempo per integrare i contenuti emotivi o fisici emersi nella respirazione.
Al termine ci si prende un po’ di tempo per integrare i contenuti emotivi o fisici emersi nella respirazione.
Il Potere della Respirazione
La respirazione è il primo elemento che, insieme al battito cardiaco, si altera nei momenti in cui si vivono stati emozionali alterati. Imparare a conoscerla e padroneggiarla, dunque, significa stabilire un contatto diretto con queste emozioni, saperle riconoscere e, di conseguenza, lasciarle fluire.
La pulsione del respiro viene utilizzata per sintonizzare ogni cosa all’interno del nostro corpo così come nel rapporto col mondo esterno, rapporto che la stessa aria “respirata” simboleggia ed esplicita chiaramente. Dentro e fuori sono collegati, noi siamo collegati con il tutto. La GINNASTICA DEL RESPIRO è molto utile per lasciarsi alle spalle tensioni ed emozioni negative ma anche per "scoprire" di avere un corpo prima che sia la malattia o il dolore a farcelo presente.
RESPIRIAMO INSIEME LOCANDINA 2018
I Benefici per Corpo e Mente
Con gli esercizi di GINNASTICA DEL RESPIRO si attivano reazioni sia fisiologiche che psicologiche: in particolare si induce un abbassamento delle barriere razionali e difensive in atto negli stati di coscienza ordinari. Questo consente avvicinamento e contatto con quelle situazioni emotive generalmente separate dalla normale consapevolezza.
Attivando la nostra energia vitale con la GINNASTICA DEL RESPIRO, apriamo la strada al rilassamento profondo che aiuta a ritrovare e rafforzare la nostra capacità di autoascolto. Pian piano le resistenze, anche profonde, si sciolgono e si rendono accessibili i livelli più nascosti del nostro essere.
Tuttavia, non è questo un processo che investe solo la sfera psicologica: tutta la struttura fisica viene coinvolta, le tossine mobilitate e poi espulse finché tutta la corazza somatica indotta dalle difficoltà emotive, espressive e dai sovraccarichi emozionali pian piano si scioglie, permettendo una sempre maggiore integrazione fra corpo ed emozioni.